Dal 'basso', il rapporto tra la Torre Pelli e la Giralda non si nota: a
meno che non ci si sposti sugli ultimi ponti meridionali di Siviglia, sul Guadalquivir, le
due torri non appaiono mai nella stessa visuale ai passanti (meno male, verrebbe
da dire). Ma dagli edifici più alti del sud cittadino, soprattutto dai
quartieri sivigliani e non trianeros, grattacielo e campanile mudéjar appaiono
vicini e insieme.
Stamattina, su twitter, l'utente @MariaSBriones ha pubblicato la foto del
panorama che vede dalla finestra del suo ufficio. I tetti piatti di Siviglia,
con le loro azoteas, le terrazze, le troppe antenne e paraboliche che fanno
disordine non solo meridionale (Madrid ha lo stesso problema, fino a quando non
ci sarà un riordino generale), le guglie della Cattedrale. E poi loro, le due
protagoniste dei cieli sivigliani, la Torre Pelli e la Giralda (alla prospettiva
sfugge il tirante obliquo del Ponte dell'Alamillo, firmato da Santiago Calatrava).
Il commento dell'autrice dell'immagine è en fin, che potrebbe essere tradotto
con un perplesso mah!
I gusti sono gusti, ma, anche solo nel paragone stilistico e architettonico, il XXI
secolo è perdente.
